2012-09-30

Bicarbonato di sodio, la soluzione per il cancro?



Una buona notizia per tutti noi e una cattiva notizia per la case farmaceutiche. Il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center, riceverà 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare l'efficacia della terapia personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno. Ecco il comunicato sul quale è scritto :"Il fondo da 2 milioni di dollari servirà a migliorare la misurazione sull'efficacia del bere bicarbonato di sodio nel curare il cancro al seno. E' stato provato che bere bicarbonato di sodio riduce o elimina il diffondersi del cancro nel seno, nei polmoni, cervello ed ossa."

In realtà, il bicarbonato di sodio è già utilizzato per la cura di malattie come l'influenza e il raffreddore; se assunto per via orale e transdermica, ecco che il bicarbonato potrebbe diventare una prima cura per il trattamento del cancro, malattie renali, diabete.
La notizia non è priva di fondamento scientifico, anzi, è provata in questo documento della NCBI (National Center of Biotechnology Information)
In sostanza, il bicarbonato agirebbe sul grado di acidità del nostro sangue. Il pH del nostro sangue e dei nostri fluidi corporei, non rappresenta altro che il nostro stato di salute e il bicarbonato agirebbe come vero e proprio regolatore del pH influendo direttamente sul livello acido-alcalino alla base della salute umana.
La scala del pH è come un termometro del nostro stato di salute, a tal punto che valori al di sopra o al di sotto di 7,35-7,45 possono segnalare sintomi di malattie o patologie gravi. Difatti, quando il corpo non riesce più a neutralizzare gli acidi, essi vengono trasferiti nei fluidi extracellulari e nel tessuto connettivo recando danni all'integrità cellulare.
Facciamo un esempio: l'aumento di acidità di un lago colpito dalle piogge acide si tradurrà in una maggiore solubilità di elementi come l'alluminio e in una proliferazione di alghe. Questi due elementi concorrono ad elevare il tasso di mortalità di quel lago. Per riportare il lago in vita occorre alcalinizzare l'acqua ripristinando il pH. Poichè il cancro si sviluppa e vive in un ambiente acido, riuscire a ripristinare il pH naturale può aiutare la distruzione delle cellule cancerose o almeno ritardarne la diffusione. E' per questo che già alcuni anni fa furono iniziati alcuni studi sull'utilizzo degli antiacidi associati ai farmaci chemioterapici. Una ricerca pubblicata nel Marzo 2009 dalla US National Library of Medicine dimostrò che su alcuni topi da laboratorio il bicarbonato era in grado di rallentare la diffusione delle metastasi.
Il Dr. Pagel i suoi colleghi utilizzeranno una speciale risonanza magnetica per misurare il pH di un particolare tumore e verificare l'efficacia del bicarbonato sulla massa in oggetto. Infatti con questa nuova macchina, il team dell'Università dell'Arizona potrà studiare i pazienti prima e dopo la somministrazione del bicarbonato per tentare di sviluppare un approccio personalizzato per ogni paziente. Ovviamente un grado di pH del nostro corpo intorno ai valori 7,35-7,45 garantisce un giusto equilibrio fisico rendendoci più resistenti alle malattie. Questo significa che possiamo praticare la cosiddetta "cura del pH" avendo uno stile di vita sano ed alimentandoci nel modo giusto. Sicuramente, invece, per avere risultati nell'ambito delle cure per il cancro dovremo aspettare che le sperimentazioni siano portate a termine, cosa che procede a rilento a causa della mancanza di fondi soprattutto da parte delle case farmaceutiche.

In quest'ultimo caso infatti la domanda è d'obbligo: quali sarebbero le ripercussioni per le case farmaceutiche? Sicuramente ne risentirebbero negativamente in quanto diminuirebbero domanda e consumi per medicinali chemioterapici, per la cura del cancro in genere, per la cura delle malattie come diabete e malattie più comuni come influenza e raffreddore. Un bel problema per le case farmaceutiche, un problema risolto per la nostra salute e per il nostro benessere.

2012-09-23

La teoria delle tasse al 15%


E' una teoria così pazzesca, semplice e interessante che potrebbe anche funzionare negli stati con una elevata evasione fiscale, commentava Paul Krugman, premio nobel per l'economia nel 2008, leggendo sul Wall Street Journal la teoria scritta un paio di anni fa da un economista italiano che descrive come abbattere l'evasione fiscale, abbassare le tasse e farle pagare in modo più equo a tutti .

Ecco in sintesi la teoria



La pressione fiscale in Italia in questo momento è di circa il 55%, viene così calcolata dalla Confcommercio, tale cifra non solo è la più elevata della nostra storia repubblicana ma è sicuramente anche un record mondiale di cui preferiremmo volentieri farne a meno.
Il nostro paese si posiziona al top della classifica precedendo la Danimarca che è al 49%, la Francia al 48,2% e la Svezia al 48% ( preferiamo non parlare dei ritorni in servizi per noi e per gli altri stati )
Entrate tributarie dell’amministrazione dello Stato per categoria di tributo – Anno 2009 (in milioni di euro)

Imposte dirette                                                           227.871
Imposta sul reddito delle persone fisiche                                      159.934
Imposta sul reddito delle persone giuridiche                                   38.771
Imposta locale sui redditi                                                                      22
Ritenute sui redditi da capitale                                                        14.017
Condono                                                                                            250
Altre imposte dirette                                                                       13.656
Tributi soppressi                                                                                    19
Tributi minori                                                                                    1.202
Imposte sugli affari                                                       20.391
Registro                                                                                            4.796
Bollo                                                                                                 5.733
Imposta sulle assicurazioni                                                                  3.606
Sostitutiva                                                                                             478
Ipotecaria                                                                                           2.077
Concessioni governative                                                                      1.605
Imposte successorie                                                                               448
Altre                                                                                                   1.648
Imposte sul movimento e scambio                       
delle merci e dei servizi                                                 133.299
Imposta sul valore aggiunto                                                              111.720
Oli minerali e loro derivati                                                                  20.827
Tasse automobilistiche e relativa addizionale                                            618
Soprattassa diesel                                                                                      3
Altre                                                                                                      131
Imposte sui consumi, monopoli,lotto e lotterie                 32.451
Canone di abbonamento alla Rai-tv                                                     1.660
Diritti erariali sui pubblici spettacoli                                                           51
Tasse di pubblico insegnamento                                                               33
Spiriti                                                                                                    546
Birra                                                                                                     456
Gas incondensabili                                                                                 490
Energia elettrica                                                                                  1.355
Gas metano per impieghi non industriali                                               4.359
Oli lubrificanti                                                                                        300
Tabacchi e proventi vari del Monopolio                                            10.349
Lotto e lotterie                                                                                 12.826
Altre                                                                                                       26

TOTALE                                                                          414.012

Nella tabella sopra esposta ci sono le entrare in tasse per lo stato italiano per l’anno 2009, il mio studio si sofferma sulla voce relativa alla IRE ( ex irpef ) che attualmente è di circa 160 miliardi di euro

Imposta sul reddito delle persone fisiche    159.934

Il totale dei redditi dichiarati in Italia nel 2009 e' 706.372 milioni di euro 






Ricordo le aliquote IRE attualmente in vigore
Da 0 a 15,000 euro  si paga il 23%
Da 15,000 a 28,000  il 27%
Da 28,000 a 55,000  il 38%
Da 55,000 a 75,000  il 41%
Oltre i 75,000 il 43%

In definitiva ci sono su 706 miliardi di reddito dichiarato c’e’ stata una entrata di IRE di circa 160 miliardi che corrisponde a circa il 23%, perché una percentuale così bassa? Perché la stragrande maggioranza dichiara meno di 15,000 euro all’anno!!!!!!!

Un notaio dichiara un reddito medio di 280mila euro, un tassista di 14mila, un commerciante di elettrodomestici ne guadagna, per il fisco, 10mila e un commerciante di scarpe 7mila euro l'anno. I redditi dichiarati dai soggetti che applicano gli studi di settore nel 2010 (in media 26.500 euro, 38.700 per i congrui e 13.900 per i non congrui) riservano come al solito molte sorprese e i dati relativi alle dichiarazioni 2010, riferiti all'annualità d'imposta precedente, lo confermano. In molti casi si nota un salto molto rilevante tra i ricavi o compensi, soprattutto per i soggetti congrui e coerenti rispetto ai risultati di Gerico: fra ricavi e redditi la cifra si abbatte notevolmente. Un dato che è ovviamente giustificato dalla redditività del settore di riferimento, ma anche dai meccanismi fiscali di abbattimento del reddito. Rispetto ai tassisti non se la passano molto meglio i baristi, per esempio, che guadagnano poco più di 15mila euro l'anno, gli agenti immobiliari che si fermano a 17.900 euro annui e i benzinai che, poi, di euro all'anno ne guadagnano 17.600. Ai tempi di Internet e della fotografia digitale fai-da-te va decisamente peggio ai fotografi e agli agenti di viaggio, che hanno dichiarato redditi per 11.900 e 11.400 euro nell'anno passato: meno di mille euro al mese. Attività decisamente "precarie", almeno per l'importo dei redditi prodotti Una situazione di maggior benessere dichiarato si riscontra per i consulenti finanziari che, nonostante l'anno della crisi, hanno superato i 43mila euro. Tra i professionisti gli avvocati si sono attestati su redditi di 46mila euro circa, i commercialisti e i consulenti del lavoro hanno guadagnato in media più di 49mila euro, mentre gli architetti hanno guadagnato 27.300 euro e gli odontoiatri quasi 46mila. Messi bene i farmacisti, forse anche grazie alla tracciabilità delle loro operazioni, con 107mila euro l'anno .Trattandosi di dati "medi" che danno conto di soggetti che stanno nel centro di grandi città come nel più remoto dei paesi di montagna, i numeri vanno comunque considerati nel loro grado di approssimazione, anche se i dati presi in considerazioni sono già scremati dei soggetti "minimi", con ricavi o compensi inferiori ai 30mila euro. In questo modo si tratta della fascia "ordinaria" di soggetti che applicano gli studi.
Un dato molto importante è quello della differenza tra i soggetti congrui (anche per adeguamento) e quelli che non lo sono. Anche tra i notai, una delle categorie in assoluto più controllabili tra quelle soggette agli studi, si nota questa differenza e così i congrui dichiarano 303mila euro di reddito l'anno, mentre i non congrui 141mila; questo dato va forse messo in relazione con il crollo delle compravendite immobiliari, che di certo ha inciso pesantemente sul fatturato di chi non esercita in città medio-grandi. Tra gli avvocati si va dai 73.400 di reddito dei congrui ai 39mila di coloro che non lo sono. Notevole è il caso dei laboratori di analisi: con un attivo di 31mila euro se congrui e una perdita di 20mila euro se non sono congrui. Colpisce, infine, il dato degli amministratori condominiali e immobiliari: anche anche considerando le società ed enti ne vengono contati 12.951, la metà di quanti le maggiori associazioni di categoria indicano come esercitanti la professione
Non è un caso se le ultime manovre finanziarie hanno previsto premi per coloro che sono congrui agli studi di settore anche in termini di "protezione" dagli accertamenti attraverso il redditometro, con la necessità di soglie più alte di differenza tra attribuibile e dichiarato per fare scattare l'accertamento
Anche se i dati di alcune categorie non sembrano obiettivamente giustificabili, non va dimenticato che, nel complesso, negli anni gli studi di settore hanno portato a una decisa emersione di base imponibile.

Dopo queste doverose premesse, ecco la proposta :
Portare l’aliquota IRE in tre fascie


da 0 a 12,000 euro   aliquota 0
da 12,000 a 25,000   aliquota 7%
da 25,000 in poi       aliquota al 15%


Ammettendo che con queste aliquote , le dichiarazioni degli italiani non variassero, ci troveremmo a incassare 78 miliardi e non 160 , quindi la nostra proposta è come incassare i quasi 80 miliardi mancanti. Non è corretto dire che basta diminuire le spese , facile a dirsi ma quasi impossibile nella pratica.
Sono convinto che con una aliquota così bassa, la maggior parte dei redditi come per magia, raddoppierebbero se non triplicherebbero in molti casi ma non prenderò in esame questa più che reale possibilità.


La base del  progetto è di rivoluzionare il modo di pagare le tasse, queste vanno pagate, bisogna solo che siamo più eque e proporzionali alla vera ricchezza personale.
Bisogna passare da una tassazione basata prevalentemente sul reddito ad una basata prevalentemente sui consumi.
Il sistema attuale è profondamente ingiusto in quanto colpisce al 100% il lavoratori dipendenti e i pensionati e dà la possibilità di pagare molto meno agli altri grazie all'evasione ed alle molteplici possibilità di elusione fiscale.
Chi evade o chi elude, ha dalla sua parte la "scusante" dell'elevata pressione fiscale che supera il 50%.
Dopo questa breve premessa, ecco la  proposta pratica

Nuove aliquote irpef


da 0 a 12,000 euro   aliquota 0
da 12,000 a 25,000   aliquota 7%
da 25,000 in poi       aliquota al 15%


basterebbe solo questo provvedimento per incassare quasi la stessa IRE (ex irpef) di adesso, i dipendenti e i pensionati pagherebbero di meno , gli altri molto di più di quanto pagano adesso.
Sappiamo che l'IVA è la tassa che colpisce i consumi , ma li colpisce in modo indiscriminato senza fare molta distinzione dei vari prodotti, chi ha una partita IVA , può scaricare l'IVA sugli acquisti mentre l'utente finale no. L'IVA essendo una tassa molto alta produce una enorme e difficile da scovare evasione.
Introduciamo una micro tassa, anzi chiamiamola CDS ( contributo di solidarietà ) basata su consumi specifici, una tassa che viene specificata sul prodotto al momento dell'acquisto dello stesso, una tassa indetraibile per tutti . La incassa il venditore facente sostituto d'imposta e lo stesso la versa integralmente.

Ho fatto uno studio completo che posso prossimamente pubblicherò in modo integrale, sono riuscito a trovare 1286 articoli o servizi per un incasso di oltre 100 miliardi di euro per lo stato.


 Adesso facciamo degli esempi pratici e reali.

10 centesimi di CDS sull'acquisto di un quotidiano, il giornale verrebbe a costare euro 1,00+0,10 per un totale di euro 1,10
Sul giornale verrebbe scritto il costo proprio 1,00+0,10 e non 1,10 per identificare precisamente l'ammontare del CDC che si sta versando allo stato.
Sembrano una sciocchezza i 10 centesimi , ma se si riflette che ogni anno si vendono in Italia circa un miliardo di quotidiani , sarebbero circa 100 milioni di euro di CDS , 100 milioni di tasse senza che nessuno se ne accorga , cosa vuoi che sia per un lettore se il giornale lo paga 1,00 euro o 1,10 euro ?
Altro CDS riguarda un sito web, euro 50,00 l'anno per un sito non professionale e dai 200,00 euro ai 10000,00 per un sito professionale, il sito professionale si pagherebbe in base al fatturato dell'anno precedente , quindi il sito del piccolo venditore on line costerebbe euro 200,00 , quello di Ebay, della FIAT, di FACEBOOK e cosi' via , costerebbe 10000,00 euro.
Attualmente abbiamo quasi 3 milioni di siti .it , da un nostro calcolo, con le cifre esposte avremmo un CDS che va dai 800 milioni al 1400 milioni all'anno.
Un CDS per ogni pagamento con carta di credito dello 0,1% che pagherebbero sia il venditore sia l'acquirente, significa che chi usa una carta di credito o una a scalare e spenda in media 500,00 euro al mese, pagherebbe 50 centesimi di CDS
Non manca il CDS per il telefono cellulare dell'1% , si pagherebbero 10 centesimi ogni 10 euro di ricarica e cosi' via fino a raggiungere oltre 1000 prodotti.

Voi mi direte che non faccio altro che aggiungere nuove tasse sui consumi , io vi dico di no, bisogna tener conto della premessa e cioè che l'IRPEF scende per tutti al 7% e quindi un operaio che oggi lordo prende euro 1700,00 e gliene rimangono poco piu' di 1000 in busta paga, se ne troverebbe in busta quasi 1600,00 . Un pensionato che ne prende netti euro 700 se ne troverebbe più di 1000. 
L'operaio o l'impiegato se avranno un tenore di vita normale, contribuiranno con 400-500 euro al mese di CDS ma si troveranno con oltre 600-700 euro in piu' in busta paga.
Sicuramente pagheranno molto di più di adesso tutti gli altri , si pensa a quanti milioni di italiani e non , di irpef non pagano assolutamente nulla anche avendo redditi , senza dimenticare di chi ha reddito proveniente da attività delittuose e quindi ovviamente non dichiarabili , ebbene anche questi ultimi pagheranno su quelli che consumano, che diamine anche lo spacciatore legge il giornale sportivo, anche l'immigrato clandestino telefona a casa.
Il concetto finale è chi guadagna lo fa per spendere , bisogna tassare sugli acquisti e non sul reddito prodotto, solo dagli acquisti si evince il reale reddito di ognuno

Tabella CDS incassati in un anno

Giornali  ( 0,10 CDS ) venduti in un anno oltre 1 miliardo.                                      da 90   a 150 milioni .
Settimanali e mensili ( 0,20 CDS)                                                                              da 11  a  32 milioni
Sito internet .it ( da 50,00 a 10000,00 CDS ) 3 milioni di siti                                    da 560 a 1300 milioni
Uso carta credito (0,1% + 0,1% CDS )  80 miliardi di transazioni                              160  milioni
Invio SMS ( 0,01 CDS )   80 milioni di SMS al giorno                                                 200 milioni
Ricarica telefonica ( 1% CDS )                                                                                       90 milioni
Acquisto Telefonino ( da 3,00 a 50,00 euro CDS ) 20 milioni di pezzi all’anno          230 milioni
Soggiorno hotel ( da 0,50 a 20,00 euro CDS )                                                           circa 2000 milioni
Coperto ristorante ( da 0,50 a 10,00 CDS)                                                                  circa 1000 milioni
Invio pacchi nazionali ( da 0,10 a 2,00 CDS )                                                                 circa 300 milioni

E cosi’ via per oltre 1000 articolo o servizi per arrivare a un totale di CDS che va da 95 ai 150 miliardi di euro

La mail di uno degli autori di questo studio è hopen@libero.it

Autori  CRISCUOLO RAFFAELE 

2012-09-16

I partecipanti alla riunione di BILDERBERG del 2011


Qui potete trovare la lista completa della persone che hanno partecipato alla riunione del gruppo Bilderberg del 2011. Le ultime due riunioni si svolsero in Grecia (2009) e Spagna (2010).
La riunione si svolge alla Suvretta House a St. Moritz.
Non c’e’ nessun rappresentante di Russia, India e Brasile, che da da sempre hanno criticato questi incontri in quanto poco trasparenti e finalizzate a portare avanti solo gli interessi della elite finanziaria.



Belgium
•Coene, Luc, Governor, National Bank of Belgium
•Davignon, Etienne, Minister of State
•Leysen, Thomas, Chairman, Umicore
China
•Fu, Ying, Vice Minister of Foreign Affairs
•Huang, Yiping, Professor of Economics, China Center for Economic Research, Peking University
Denmark
•Eldrup, Anders, CEO, DONG Energy
•Federspiel, Ulrik, Vice President, Global Affairs, Haldor Topsøe A/S
•Schütze, Peter, Member of the Executive Management, Nordea Bank AB
Germany
•Ackermann, Josef, Chairman of the Management Board and the Group Executive Committee, Deutsche Bank
•Enders, Thomas, CEO, Airbus SAS
•Löscher, Peter, President and CEO, Siemens AG
•Nass, Matthias, Chief International Correspondent, Die Zeit
•Steinbrück, Peer, Member of the Bundestag; Former Minister of Finance
Finland
•Apunen, Matti, Director, Finnish Business and Policy Forum EVA
•Johansson, Ole, Chairman, Confederation of the Finnish Industries EK
•Ollila, Jorma, Chairman, Royal Dutch Shell
•Pentikäinen, Mikael, Publisher and Senior Editor-in-Chief, Helsingin Sanomat
France
•Baverez, Nicolas, Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP
•Bazire, Nicolas, Managing Director, Groupe Arnault /LVMH
•Castries, Henri de, Chairman and CEO, AXA
•Lévy, Maurice, Chairman and CEO, Publicis Groupe S.A.
•Montbrial, Thierry de, President, French Institute for International Relations
•Roy, Olivier, Professor of Social and Political Theory, European University Institute
Great Britain
•Agius, Marcus, Chairman, Barclays PLC
•Flint, Douglas J., Group Chairman, HSBC Holdings
•Kerr, John, Member, House of Lords; Deputy Chairman, Royal Dutch Shell
•Lambert, Richard, Independent Non-Executive Director, Ernst & Young
•Mandelson, Peter, Member, House of Lords; Chairman, Global Counsel
•Micklethwait, John, Editor-in-Chief, The Economist
•Osborne, George, Chancellor of the Exchequer
•Stewart, Rory, Member of Parliament
•Taylor, J. Martin, Chairman, Syngenta International AG
Greece
•David, George A., Chairman, Coca-Cola H.B.C. S.A.
•Hardouvelis, Gikas A., Chief Economist and Head of Research, Eurobank EFG
•Papaconstantinou, George, Minister of Finance
•Tsoukalis, Loukas, President, ELIAMEP Grisons
International Organizations
•Almunia, Joaquín, Vice President, European Commission
•Daele, Frans van, Chief of Staff to the President of the European Council
•Kroes, Neelie, Vice President, European Commission; Commissioner for Digital Agenda
•Lamy, Pascal, Director General, World Trade Organization
•Rompuy, Herman van, President, European Council
•Sheeran, Josette, Executive Director, United Nations World Food Programme
•Solana Madariaga, Javier, President, ESADEgeo Center for Global Economy and Geopolitics
•Trichet, Jean-Claude, President, European Central Bank
•Zoellick, Robert B., President, The World Bank Group
Ireland
•Gallagher, Paul, Senior Counsel; Former Attorney General
•McDowell, Michael, Senior Counsel, Law Library; Former Deputy Prime Minister
•Sutherland, Peter D., Chairman, Goldman Sachs International
Italy
•Bernabè, Franco, CEO, Telecom Italia SpA
•Elkann, John, Chairman, Fiat S.p.A.
•Monti, Mario, President, Univers Commerciale Luigi Bocconi
•Scaroni, Paolo, CEO, Eni S.p.A.
•Tremonti, Giulio, Minister of Economy and Finance
Canada
•Carney, Mark J., Governor, Bank of Canada
•Clark, Edmund, President and CEO, TD Bank Financial Group
•McKenna, Frank, Deputy Chair, TD Bank Financial Group
•Orbinksi, James, Professor of Medicine and Political Science, University of Toronto
•Prichard, J. Robert S., Chair, Torys LLP
•Reisman, Heather, Chair and CEO, Indigo Books & Music Inc. Center, Brookings Institution
Netherlands
•Bolland, Marc J., Chief Executive, Marks and Spencer Group plc
•Chavannes, Marc E., Political Columnist, NRC Handelsblad; Professor of Journalism
•Halberstadt, Victor, Professor of Economics, Leiden University; Former Honorary Secretary General of Bilderberg Meetings
•H.M. the Queen of the Netherlands
•Rosenthal, Uri, Minister of Foreign Affairs
•Winter, Jaap W., Partner, De Brauw Blackstone Westbroek
Norway
•Myklebust, Egil, Former Chairman of the Board of Directors SAS, sk Hydro ASA
•H.R.H. Crown Prince Haakon of Norway
•Ottersen, Ole Petter, Rector, University of Oslo
•Solberg, Erna, Leader of the Conservative Party
Austria
•Bronner, Oscar, CEO and Publisher, Standard Medien AG
•Faymann, Werner, Federal Chancellor
•Rothensteiner, Walter, Chairman of the Board, Raiffeisen Zentralbank Österreich AG
•Scholten, Rudolf, Member of the Board of Executive Directors, Oesterreichische Kontrollbank AG
Portugal
•Balsemão, Francisco Pinto, Chairman and CEO, IMPRESA, S.G.P.S.; Former Prime Minister
•Ferreira Alves, Clara, CEO, Claref LDA; writer
•Nogueira Leite, António, Member of the Board, José de Mello Investimentos, SGPS, SA
Sweden
•Mordashov, Alexey A., CEO, Severstal
•Bildt, Carl, Minister of Foreign Affairs
•Björling, Ewa, Minister for Trade
•Wallenberg, Jacob, Chairman, Investor AB
Switzerland
•Brabeck-Letmathe, Peter, Chairman, Nestlé S.A.
•Groth, Hans, Senior Director, Healthcare Policy & Market Access, Oncology Business Unit, Pfizer Europe
•Janom Steiner, Barbara, Head of the Department of Justice, Security and Health, Canton
•Kudelski, André, Chairman and CEO, Kudelski Group SA
•Leuthard, Doris, Federal Councillor
•Schmid, Martin, President, Government of the Canton Grisons
•Schweiger, Rolf, Ständerat
•Soiron, Rolf, Chairman of the Board, Holcim Ltd., Lonza Ltd.
•Vasella, Daniel L., Chairman, Novartis AG
•Witmer, Jürg, Chairman, Givaudan SA and Clariant AG
Spain
•Cebrián, Juan Luis, CEO, PRISA
•Cospedal, María Dolores de, Secretary General, Partido Popular
•León Gross, Bernardino, Secretary General of the Spanish Presidency
•Nin Génova, Juan María, President and CEO, La Caixa
•H.M. Queen Sofia of Spain
Turkey
•Ciliv, Süreyya, CEO, Turkcell Iletisim Hizmetleri A.S.
•Gülek Domac, Tayyibe, Former Minister of State
•Koç, Mustafa V., Chairman, Koç Holding A.S.
•Pekin, Sefika, Founding Partner, Pekin & Bayar Law Firm
USA
•Alexander, Keith B., Commander, USCYBERCOM; Director, National Security Agency
•Altman, Roger C., Chairman, Evercore Partners Inc.
•Bezos, Jeff, Founder and CEO, Amazon.com
•Collins, Timothy C., CEO, Ripplewood Holdings, LLC
•Feldstein, Martin S., George F. Baker Professor of Economics, Harvard University
•Hoffman, Reid, Co-founder and Executive Chairman, LinkedIn
•Hughes, Chris R., Co-founder, Facebook
•Jacobs, Kenneth M., Chairman & CEO, Lazard
•Johnson, James A., Vice Chairman, Perseus, LLC
•Jordan, Jr., Vernon E., Senior Managing Director, Lazard Frères & Co. LLC
•Keane, John M., Senior Partner, SCP Partners; General, US Army, Retired
•Kissinger, Henry A., Chairman, Kissinger Associates, Inc.
•Kleinfeld, Klaus, Chairman and CEO, Alcoa
•Kravis, Henry R., Co-Chairman and co-CEO, Kohlberg Kravis, Roberts & Co.
•Kravis, Marie-Josée, Senior Fellow, Hudson Institute, Inc.
•Li, Cheng, Senior Fellow and Director of Research, John L. Thornton China Center, Brookings Institution
•Mundie, Craig J., Chief Research and Strategy Officer, Microsoft Corporation
•Orszag, Peter R., Vice Chairman, Citigroup Global Markets, Inc.
•Perle, Richard N., Resident Fellow, American Enterprise Institute for Public Policy Research
•Rockefeller, David, Former Chairman, Chase Manhattan Bank
•Rose, Charlie, Executive Editor and Anchor, Charlie Rose
•Rubin, Robert E., Co-Chairman, Council on Foreign Relations; Former Secretary of the Treasury
•Schmidt, Eric, Executive Chairman, Google Inc.
•Steinberg, James B., Deputy Secretary of State
•Thiel, Peter A., President, Clarium Capital Management, LLC
•Varney, Christine A., Assistant Attorney General for Antitrust
•Vaupel, James W., Founding Director, Max Planck Institute for Demographic Research
•Warsh, Kevin, Former Governor, Federal Reserve Board
•Wolfensohn, James D., Chairman, Wolfensohn & Company,

2012-09-12

Come pubblicare un libro


Quanti di noi hanno versato gocce di sudore, lacrime amare, speso ore e ore, giorni e mesi di lavoro... Per un solo scopo: riuscire finalmente a scrivere il proprio primo libro! Iniziare è semplice, cogliere una delle tante idee che fulminee ci attraversano costantemente il cervello sembra uno scherzo, ma nel momento in cui dall'idea ci tocca passare alla stesura della prima pagina, e poi del primo capitolo e così via, le cose cambiano! L'eccitazione che inizialmente sembrava pervadere tutto il nostro corpo va scemando con l'aumentare delle righe, e mantenere alta la concentrazione non è sempre semplice, soprattutto in un mondo come quello in cui viviamo, un'epoca fatta di minuti contati, fatta di frastuono, confusione, stress, lavoro... Quanti di noi hanno rinunciato? Quanti sono partiti in quarta per poi abbandonare tutto il giorno dopo... Eppure nella mischia c'è anche chi è riuscito a perseverare e chi continua a tenere duro, pur di raggiungere la fine, pur di poter vedere e toccare, le pagine prodotte dalla propria mente e dalla propria abilità! Non so quanti di voi abbiano avuto la fortuna di provare questa sensazione, ma a me sembra ancora ieri allorché portai a termine il mio primo libro. Era una serata tranquilla, come tante... Sapevo che mancava ormai poco alla chiusura dell'ultimo capitolo, ma continuavo a mantenere alta la mia attenzione: dovevo terminare con qualcosa di memorabile. Anche se già sapevo fin dall'inizio come sarebbe finita quella storia, dovevo fare del mio meglio per potenziare al massimo quell'idea, che covavo in corpo da mesi... Dovevo superare me stesso! Trascorsi qualche ora sulle ultime frasi; scrissi e cancellai, riscrissi e riprovai di nuovo non so quante combinazioni! E nel frattempo mi rendevo conto che stavo quasi ritardando ciò che ormai era ineluttabile, ciò che avevo desiderato per tantissimo tempo... Un sottile filo di nostalgia mi stava avvinghiando ancora a quelle pagine, l'idea delle prime battute, dei primi dialoghi del personaggio principale... L'idea di tutte quelle emozioni, che il mio stesso libro aveva contribuito a suscitare! Eccomi all'improvviso all'ultima frase. Poche battute durate un'eternità... E poi la FINE. Finito... In quel momento ho sentito un peso scivolarmi dal petto e una strana leggerezza pervadermi la testa, ancora lievemente confusa per il netto cambiamento: avevo finito! Avevo scritto un libro, il mio primo libro! Ricordo ancora la mia povera prima stampante a getto d'inchiostro e la risma di carta comprata per l'occasione: un'ora a guardare le pagine del mio romanzo, quasi ipnotizzato dal rumore ripetitivo della stampante... Ed ecco, che quasi all'improvviso, il rumore si ferma e il silenzio invade la stanza: la prima copia della mia opera è pronta e la posso "sfogliare" in qualche modo. Non importa se dovrò ancora rileggerla e correggerla cento volte: intanto l'ostacolo più grande è stato superato!



TRASCORRONO UN PO' DI MESI...


Dopo qualche mese di lavoro noioso, trascorso a rileggere ciò che noi stessi abbiamo sudato per scrivere, ecco che il nostro libro è davvero giunto al capolinea: è pronto, è corretto, noi stessi siamo pronti! In questo momento non desideriamo che farlo leggere ad altri esseri umani: il solo pensiero ci eccita e ci stimola di nuovo a lavorare ancora per la nostra opera, per diffonderla e per avere un parere reale. Ora viene il bello!.... Ma ne siamo proprio sicuri?... Questo è quanto pensano i neofiti, che con un filo di angoscia iniziano a dibattersi tra l'idea di farsi i fatti propri e lasciare il proprio libro a casa, e l'idea di preparare un "pacchetto" e lasciare che il proprio "figlio" prenda finalmente il volo. Ma come fare? Cosa decidere?...

BISOGNA PRENDERE UNA DECISIONE

Spero mi sarà perdonata la franchezza. Io capisco benissimo l'iniziale indecisione e le normali paure dei giovani, ma non capisco cosa significhi farsi un mazzo tanto per poi lasciare il proprio libro ad ammuffire dentro un armadio! "Si ma io volevo solo imparare a scrivere bene!... Sai per un eventuale lavoro, oppure per... ehm", o ancora: "Ma io ho scritto per tirare fuori il mio vero Io, ma non mostrerei mai i miei pensieri alla gente, mi vergogno!"... Mi sembra di sentire nelle orecchie migliaia di vocine del genere, che tentano di giustificare la propria immotivata timidezza. Ma dico io, cari miei, se volevate imparare a scrivere, non potevate pensare a leggere o a studiarvi un po' di libri di grammatica o a eseguire qualche esercizio di scrittura? Proprio un libro dovevate realizzare? E se siete timidi, o volevate tirare fuori la vostra interiorità, non facevate prima a scrivere al vostro "caro diario"?... Per fortuna la stragrande maggioranza di queste persone alla fine non realizza opere degne di essere lette, ma poniamo il caso che tra queste ce ne sia almeno una che è riuscita a comporre un capolavoro, o quasi? Vi pare giusto che questo capolavoro sia destinato a rimanere nell'oblio, insieme al proprio autore, per la sola timidezza? per la sola vergogna e paura di essere "giudicati"? La vita non va gettata via sperperando il proprio tempo in azioni senza futuro! Il mio consiglio è questo: se avete scritto un libro, lo avete letto e corretto fino alla nausea, allora PROPONETELO! Inviatelo a chi vi pare, ma fatelo leggere! Ascoltate cosa hanno da dire gli altri, senza lasciarvi coinvolgere troppo, ma almeno affrontate la vostra vita di petto, da protagonisti! Non sprecate il vostro tempo! Prendete il computer e iniziate a eseguire delle ricerche mirate per trovare degli editori, perché di editori ce ne sono tantissimi e tra questi figuratevi se non ce n'é almeno uno disposto a pubblicarvi! Io posso darvi la certezza assoluta che se il vostro libro non fa letteralmente schifo, un editore lo troverete senza nemmeno dover faticare troppo!

COME CERCO UN EDITORE?

La prima cosa che dovete fare è imparare a cercare e a usare i vari motori di ricerca. Per esempio, smettetela di usare delle chiavi di ricerca stupide come "editori"... Ma cosa significa? Molti di voi già sapranno come eseguire delle ricerche, ma io rimango allibito nel constatare che altri non sanno far altro che inserire paroline del genere! Cercate delle combinazioni! Per esempio: "Pubblicare libro", "Pubblicare inediti", "Pubblicare libro inedito", "Elenco case editrici", ecc. senza inserire articoli, ma solo le parole che ci interessano. E poi, esistono diversi siti che si occupano di raccogliere degli elenchi di casa editrici: potete consultare quelli. Non ci vuole poi molto!


LA SCELTA DEGLI EDITORI



Trovati gli editori, dovremo cercare di escludere quelli che non fanno al caso nostro: se abbiamo un romanzo da proporre, perché proporlo a chi pubblica solo saggistica? Se abbiamo scritto una raccolta di poesie, perché proporle a chi non ha nemmeno una collana dedicata alla Poesia? Insomma, basta un po' di criterio per non fare degli errori di valutazione. Fatto questo, avremo comunque una bella lista di editori... Con quale cominciare? Vediamo per prima cosa di visitare i loro siti... Quello che penso io è che se una casa editrice o non ha un sito, o ha un sito brutto, fatto male... Non è una casa editrice decente. Considerate solo che io sono un uomo che col computer ci fa a pugni, eppure pare che un sito sono riuscito a metterlo in piedi (almeno la vecchia versione, ora sono stato aiutato!). Se un editore non è capace di fare neanche questo, non oso immaginare che tipo di grafica o pubblicità sarà capace di produrre. Mi vengono i brividi solo a pensarci. Qualcuno potrà dirmi: "Ma l'editore non deve essere un artista! Si occupa di libri!"... Cacchio se lo deve essere invece! Siamo NOI che ci occupiamo di scrittura, l'editore deve saper sì gestire i propri libri, è vero, ma deve pure essere capace di creare belle copertine, un design originale, che salta subito all'occhio! Altrimenti vedremo il nostro libro scadere nel prodotto mediocre che fa schifo a tutti! Se poi l'editore non ha un sito web o ne ha uno che un bambino della scuola primaria potrebbe far molto meglio, in che modo riuscirà a diffondere le nostre opere? Ormai le nostre possibilità sono su Internet! Quindi attenzione agli editori non aggiornati! A questo punto ecco che la nostra lista comincia a dimagrire: come procedere? Che posso dirvi...? Qui due sono le cose: o vi armate di pazienza e scrivete a tutti, oppure scegliete quegli editori che maggiormente vi ispirano e vi attirano. Anche il nome e il logo dell'editore sono cose importanti! Immaginate il vostro libro pubblicato e inserito in una delle collana degli editori che state esaminando... "La mia opera pubblicata dalla casa editrice Tal dei Tali, oppure dalla Pinco Pallino editrice"... Cercate di proiettarvi nel futuro e di capire con quale di questi editori vi piacerà avere a che fare!



I PRIMI CONTATTI CON GLI EDITORI



Ecco!Ho scelto le case editrici alle quali voglio inviare la mia opera! Come procedere? Innanzitutto armatevi di pazienza e vedete un po' le varie modalità di presentazione e spedizione delle opere offerte dai diversi editori. Alcuni rimangono ancorati alle spedizioni normali, con pacco, altri utilizzano degli indirizzi di posta elettronica, altri ancora dei form o moduli on line... Scegliete le modalità che più vi aggradano! Se non volete spendere soldi meglio il formato elettronico, se invece avete tempo da perdere stampatevi un po' di copie del vostro libro e rilegatelo per bene. Fate come volete, l'importante è che i vostri file o i vostri stampati siano leggibili e semplici. Non serve utilizzare un carattere particolare o formattare il testo come se fosse già impaginato! Non perdete tempo in questo, perché a queste cose ci penserà l'editore se vi pubblicherà! Mettete tutti i vostri dati anche sulle copie, e preparate buste e pacchetti postali... Il viaggio comincia!



L'ATTESA...



Passeranno da un minimo di 3 settimane a un massimo di 6 mesi, prima che qualche editore si faccia vivo, e non è detto che il responso sia positivo, sia chiaro! Poniamo il caso che abbiamo inviato dieci pacchi a dieci diversi editori... A chi dare più credito? A chi ci risponde prima o a chi ci mette due secoli a degnarci di una lettera o e-mail? Mi pare ovvio che editori troppo intasati, ci farebbero passare i guai in fase di pubblicazione, o perché sono male organizzati, oppure perché risparmiano sul personale! Quindi, se un editore ci risponde prima degli altri e ci dà un esito positivo, cosa fare? Il mio modesto parere è quello di parlare con l'editore in questione e ascoltare la sua offerta. Se è un'offerta abbastanza buona, non me la sentirei di dire che vale la pena rinunciare pur di attendere la risposta di altri editori. Semmai potremo chiedere un po' di tempo per riflettere, ma mai tirare troppo la corda! Autori più bravi di noi esistono sempre, e può arrivare in ogni momento un'opera migliore sulla quale l'editore decide di puntare a nostro discapito. Chi glielo fa fare ad aspettare? Bisogna ponderare bene le proprie scelte.



NON ESISTE UN SOLO TIPO DI EDITORE...
CE NE SONO TANTI, MA SOLO POCHI  SONO RAGGIUNGIBILI


Per i non addetti ai lavori, un editore vale l'altro, o quasi. Eppure non è così: esistono tanti tipi di realtà editoriali, editori grandissimi, grandi, medio piccoli e piccolissimi. Poi esistono gli editori a contributo e i book on demand (che meritano un discorso a parte). Ecco uno schema che riassume le principali categorie:
 

  • I GRUPPI EDITORIALI, OVVERO: GLI INARRIVABILI: senza fare troppi giri di parole... Sono case editrici grandissime, come la Mondadori, che hanno accorpato, in un unico gruppo, tanti altri grandi marchi editoriali. Sono come squali divoratori di editori indipendenti; come ne spunta uno che si afferma sul mercato... ZAC! Arrivano loro e cercano di comprare il nuovo marchio. Pubblicare con queste case editrici è davvero difficile, direi impossibile... Eppure solo con esse si riesce ad avere davvero una buona visibilità, anche se non è detto che pubblicare con la Mondadori, ad esempio, renda famosi; delle migliaia di titoli che pubblica di anno in anno, solo pochi sono degni di nota, altri, seppure realizzano vendite discrete, non raggiungono il grande pubblico e tutte le librerie e/o supermercati. Insomma, visto che pubblicare con questi editori è quasi impossibile e che, anche una volta raggiunta la pubblicazione con essi, il successo è tutt'altro che scontato, è quasi più semplice darsi all'Enalotto.
  • GLI EDITORI INDIPENDENTI (GRANDI): Sono ottimi editori con un buon potenziale. Hanno folti cataloghi e canali di distribuzione spesso simili a quelli dei grossi gruppi editoriali. Hanno sì meno visibilità, tuttavia se la cavano egregiamente e hanno conquistato una fetta di lettori e un posticino nelle librerie, e talvolta anche nei supermercati. Pubblicare con essi è già più verosimile, ma non semplice, anzi. Molti nemmeno prendono in considerazione gli esordienti, altri ricevono manoscritti, ma selezionano in maniera drastica e in tempi biblici.
  • GLI EDITORI INDIPENDENTI (DI MEDIA GRANDEZZA): potenzialmente mirano a percorrere la strada degli editori trattati pocanzi, ma, per il momento, godono di una visibilità molto minore. Tuttavia, hanno spesso canali distributivi niente male, soprattutto in caso di ordini diretti. Il più delle volte sono editori di nicchia, quindi è difficile che trattino tutti i generi. Pubblicare con loro può essere possibile, ma non è facile individuarli, in quanto non li troviamo quasi mai in libreria. Anche in questo caso il "successo" è più un miraggio che una possibilità.
  • GLI EDITORI INDIPENDENTI (PICCOLI MA COMPETENTI): sono editori piccoli, ma che selezionano e curano il proprio catalogo nel migliore dei modi; i loro prodotti sono di ottima qualità, anche se non sempre perfetti. Sono editori seri, ma con nessuna o poca visibilità. Tirano a campare grazie a Internet e agli ordini diretti, tuttavia il più delle volte non hanno una distribuzione sufficiente (non per loro colpa). Sono gli unici che possono darci una concreta possibilità di pubblicazione, ma non bisogna biasimarli se economicamente non ce la fanno e possono pubblicare solo tramite concorsi o comunque solo pochi titoli l'anno.
  • L'EDITORE PICCOLO E UN PO' INCOMPETENTE, MA FORTUNATO: come sopra, ma con competenze insufficienti. I suoi prodotti fanno spesso pena (in nome del risparmio estremo), e gli autori non vedono mai, o quasi mai, il becco d'un quattrino per i propri diritti (dietro scuse varie). Ce ne sono alcuni in giro, e forse durano solo perché hanno la fortuna di incappare in qualche autore carismatico di suo, che insomma vive di luce propria e vende grazie alle proprie iniziative e non grazie all'editore, che quasi mai si fa carico della promozione. Non ha distributori, e se li ha, vende comunque poco e sempre gli stessi titoli. La sua fortuna è la comunità che riesce a crearsi intorno: una comunità che lo segue e che il più delle volte è pagante (abbonamenti, quote associative, ecc.). Se poi è uno scrittore prolifico, il tempo che dedica agli altri autori ne risulta dimezzato: è un egocentrico, e spesso ha altre fonti di denaro. Si può provare a pubblicare con questi editori ma... ne vale la pena?
  • L'EDITORE IDEALISTA E DEL TUTTO INCOMPETENTE: è uno scrittore di scarso o medio talento; ha girovagato presso una marea di editori e, non trovando il fesso disposto a pubblicarlo gratis, si è indignato nei loro confronti, fino a decidere di crearsi una casa editrice. Crea l'attività, inizia ad assaporare le difficoltà che ci sono dietro la facciata dell'editoria, ma non molla. Per andare avanti, decide di fare a meno di grafici, correttori di bozze e altri dipendenti: decide di improvvisare e così realizza libri orrendi, che si sfasciano in mano (stampandoli a basso costo presso un amico o un tipografo economico); le sue copertine e gli impaginati dei suoi libri sono ancora più tremendi! Un obbrobrio che prende vita attorno ai testi di poveracci inconsapevoli che, pubblicano sì gratis, ma arrivano al punto di vergognarsi del proprio libro, una volta che lo hanno in mano. Questo editore/scrittore non ha quasi mai distributori; si nasconde dietro le questioni di principio e intanto non sa nulla dei meccanismi che girano intorno al mondo dell'editoria. Prende accordi diretti con 5/6 librerie e la cosa finisce là. Rimane un mediocre e finisce per fallire miseramente poco dopo, portandosi appresso i suoi Autori, che si ritrovano di nuovo esordienti.
  • L'EDITORE A PAGAMENTO: In questa categoria potremmo metterci di tutto, semmai differenziando le case editrici per il tipo di contributo economico richiesto. Partiamo dalle case editrici per PAZZI. Queste hanno l'ardire di chiedere cifre assurde, tipo 6000 euro, per pubblicare un libretto di 120 pagine; non hanno nessun canale di distribuzione capillare, promozione quasi pari a zero. Logicamente guadagnano sull'autore. Poi ci sono le case editrici per SOGNATORI, che chiedono cifre meno esose, intorno ai 2000 euro, ma con lo stesso trattamento delle prime. Tra queste ce ne sono alcune più o meno serie: quelle meno serie si riconoscono in quanto si guardano bene dal far sapere, sul sito, che chiedono un contributo; quando parlano con l'autore lo illudono, promettendogli un successo che, come abbiamo visto, nessuna casa editrice può garantire! Quelli più seri mettono, invece, le carte in tavola da subito; dicono: "Ok, chiediamo un contributo perché non copriamo le spese, però non ti garantiamo il successo, ma semplicemente che faremo del nostro meglio con i nostri canali". Il problema si crea quando l'autore si illude di raggiungere chissà quale traguardo con questi editori (ma anche con quelli trattati più sopra, sebbene non a contributo). Infine ci sono gli editori a contributo per POVERI ILLUSI, che semplicemente chiedono contributi più bassi, ma a volte con meccanismi mentali che capiscono solo loro e che sono fuori da ogni logica; ad esempio: "Noi non chiediamo un contributo! Solo che se l'autore non è disposto nemmeno a comprarsi 50 copie per sé, vuol dire che non ha intenzione di impegnarsi per pubblicizzare l'opera, quindi non lo pubblichiamo!".




TIRANDO LE SOMME...

 
Io ho avuto a che fare con alcuni di questi editori (sia gratuiti che a pagamento). Il problema di quelli gratuiti e competenti (gli altri li scarto a priori) è che non ti pubblicano facilmente. Puoi provarci, ma ciò comporta un dispendio di tempo non indifferente e risultati non certi (spesso fallimentari). Se invece desideri pubblicare per forza, per motivi personali, per fare o farti un regalo, per proteggere la tua opera dal plagio con la pubblicazione, o per provare ad avere successo in modo circostanziato e autonomo, a questo punto è molto meglio un buon BOOK ON DEMAND, che non le case editrici a pagamento, descritte sopra. Quanto meno non ti vincolano e non ti impongono le loro cifre. Il resto dei servizi è comunque variegato (a richiesta editing, grafica, distribuzione, un minimo di promozione, ecc.) e almeno è tutto nero su bianco, e se paghi un servizio sei sicuro di riceverlo. Tra l'altro è la soluzione più vantaggiosa anche economicamente parlando (il costo è quello di stampa e non di copertina, e i diritti d'autore riconosciuti sono spesso altissimi rispetto agli editori a contributo!).



IL CONTRATTO DI EDIZIONE


Nel momento in cui arriva il contratto a casa o via e-mail, non vi resta che analizzarlo con attenzione. Secondo quanto stabilisce la Legge sul Diritto d'Autore, esistono alcuni elementi che non devono assolutamente mancare:
  • Il Contratto Editoriale può essere a "Edizione" o a "Termine"; nel primo caso nel contratto deve essere indicato chiaramente questo limite, altrimenti nel secondo caso deve essere indicata la durata, che può arrivare a massimo venti anni.
  • Nel contratto deve essere indicato il numero minimo di esemplari che si stima di stampare per ogni edizione, (200 copie, 500 copie, 1000 copie, e così via).
Il numero di ristampe è libero, in quanto rappresenta un discorso diverso da quello dell'Edizione che comporta una revisione del libro, con nuovo codice ISBN. Nel contratto l'Autore è obbligato solitamente a consegnare l'Opera entro tempi stabiliti e in una forma idonea, ed è inoltre obbligato a garantire il pacifico godimento dei diritti ceduti. L'editore invece è obbligato a riprodurre e porre in vendita l'opera col nome dell'Autore, in forma anonima o con Pseudonimo deciso nel contratto eventualmente dall'Autore. Altri elementi obbligatori sono questi:
  • La pubblicazione dell'Opera deve aver luogo entro il termine fissato nel contratto e tale termine non può comunque essere superiore ai due anni, decorrenti dal giorno della consegna del file da parte dell'Autore o della stipulazione del contratto, se posteriore.
  • L'Autore ha il diritto di introdurre delle modifiche prima della stampa, ma non di alterare la sostanza dell'opera.
  • Il compenso spettante all'Autore è costituito da una percentuale sul prezzo di copertina degli esemplari venduti, concordata nel contratto.
  • L'editore è obbligato a rendere conto annualmente delle copie vendute.
  • Nel contratto di edizione il prezzo di copertina è fissato dall'editore, che comunque deve avvisare l'autore, che può chiedere spiegazioni se il prezzo aumenta in maniera tale da ledere i propri interessi.
  • Se l'opera non trova smercio sul mercato al prezzo fissato, l'editore prima di svendere le copie o di mandarle al macero, deve interpellare l'autore, il quale può acquistare le copie a prezzo notevolmente ridotto.

CONCLUSIONE

Concludo il mio discorso augurando a tutti buona fortuna. Vogliate scusare la franchezza di certe mie espressioni, ma fa parte del mio carattere essere chiaro e conciso. Avrò forse turbato l'animo nobile di certi giovani scrittori che sono convinti delle proprie idee... Quello che voglio far capir loro è che ogni tanto dovrebbero calarsi nei panni altrui e non giudicarsi grandi scrittori prima ancora di aver fatto nulla! La strada è molto lunga: bisogna investire, lavorare, destreggiarsi nella massa per farsi notare, e non starsene fermi nella proprie posizioni a vedere gli anni volar via. Poi scrivere per voi stessi va anche bene, quando si tratta di piccole poesie o raccontini, ma se volete fare sul serio mettetevi in mente che non potete rinunciare all'idea di pubblicare il vostro libro, in un modo o nell'altro!

2012-09-05

Ricordatevi di bere tanta acqua!!!




Bisogna bere almeno da 6 o 8 bicchieri d'acqua al giorno (da 1,5l a 2l al dì), ossia un bicchiere d'acqua ogni due ore di veglia.
Non aspettate di avere sete!
L'acqua è indispensabile per la vita ed il nostro corpo ne contiene in media 37 litri.
...

Dobbiamo berne almeno 1,5l per sostituire i liquidi che si perdono attraverso la minzione, la sudorazione e la respirazione.
Attenzione: se bevete due tazze d'acqua e due tazze di caffè, cola o birra, si può definire un bilancio idrico pari a zero! Queste sono bevande disidratanti; compensate bevendo un bicchiere d'acqua in più.

2012-09-01

Lavori in corso da 35 milioni di anni, Le grotte dell'angelo


L'origine delle Grotte di Pertosa (la cui denominazione ufficiale è "Grotte dell'Angelo di Pertosa"),  è fatta risalire a ben 35 milioni di anni fa, sono le più importanti dell'Italia del sud, le uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro, il cui corso è stato deviato a scopo di utilizzo energetico. Così facendo l'entrata delle Grotte si è allagata, tanto da permettere l'accesso all'interno, solo attraverso suggestive barchette sapientemente guidate da esperte guide del Comitato Pro Grotte dell'Angelo.
 
Incuneate per circa 3000 metri sotto gli Alburni le Grotte, si snodano in una suggestiva serie di cunicoli ed antri, fino a terminare in tante "Sale" naturali, tutte con una caratteristica diversa. I radicali cambiamenti climatici e territoriali che hanno caratterizzato la vita del nostro Pianeta, hanno lasciato il loro segno in questi luoghi che sono pertanto divenuti anche un'importante testimonianza delle diverse Ere geologiche. Grazie alla loro particolare conformazione, le Grotte non sono state scalfite nemmeno dall'ultimo terremoto che ha distrutto mezzo Vallo di Diano ne da molte altre calamità naturali. Questo fa si che all'interno di questi cunicoli si possa essere decisamente più al sicuro che fuori, oggi come ieri, come già sicuramente sapevano i nostri antenati dell'età del Bronzo, e forse anche della Pietra, che proprio qui scelsero di costruire le loro palafitte, le uniche, di cui si ha testimonianza, costruite all'interno di un sito come questo delle Grotte di Pertosa. Il particolare clima ed il tasso di umidità hanno fatto si che resti lignei di quelle antiche costruzioni, giungessero quasi intatti sino a noi, a testimonianza storica dell'avvenuto insediamento e di una lunga permanenza. Anche gli antichi Greci e poi i Romani, scelsero queste caverne naturali per i loro rituali e le cerimonie sacre, tanto che il primo ad accennare a questi luoghi fu Plinio il Vecchio. Rifugio dei Cristiani, che qui pregavano Cristo al sicuro da ogni pericolo, le Grotte continuarono a dare riparo all'uomo fino alla prima metà dello scorso secolo, quando gli abitanti del Vallo le usavano come rifugio sicuro antiaereo. Purtroppo la permanenza dell'uomo ha anche interferito con la costruzione calcarea di stalattiti e stalagmiti, andando a toccare la superficie delle opere calcaree naturali e lasciano così una patina che non ha più permesso alle gocce di calcio di far crescere ulteriormente le colonnine naturali. Per questo viene raccomandato, durante la visita, di non toccare le composizioni calcaree, così da evitare ulteriori interferenze. Leandro Alberti, frate domenicano del XVI sec., parlò per primo, in modo esplicito, dell'esistenza delle Grotte di Pertosa, esplorate in seguito, per la prima volta, da P.Carucci e G.Patroni, a cavallo fra Ottocento e Novecento. Ancora oggi gran parte delle Grotte sono oggetto di studio da parte degli speleologi che continuano a portare alla luce , giorno dopo giorno, una meraviglia in più, ed ai quali è dedicato un apposito percorso parallelo al percorso turistico lungo ed aperto, ai soli speleologi, il secondo e quarto sabato di ogni mese.
 

Il tour all'interno delle Grotte inizia a circa 263 metri di altitudine sulla sinistra idrografica del fiume Tanagro, con una piccola ma suggestiva traversata in barca sulle acque verdi e ricche di calcio del fiume sotterraneo. Seguendo un percorso ben delimitato da corde sospese, la guida traghetta l'imbarcazione per circa 200 metri verso il cuore del monte e la sorgente, da dove si diramano i vari percorsi. Il più breve è di circa un Km 1,5 dura circa 40 minuti, non include la visita alla Sala delle Meraviglie ed il ritorno attraverso il Ramo dei Pipistrelli, e riporta indietro i turisti attraverso la traversata in barca, percorsa di nuovo fino all'imbocco iniziale. Il secondo itinerario è quello lungo circa Km 2,5, dura un'ora, e prevede l'uscita a piedi attraverso il Ramo dei Pipistrelli fino alla balconata che affaccia sul fiume ed alla vicina uscita a piedi. Dal 1° luglio 2003 è stato poi inaugurato il percorso Extra, lungo circa Km 3 percorribili in un ora e mezza, che non si ferma di fronte alla Sorgente iniziale, posta a circa 300 metri a monte, che sgorga dove approdano le barchette e che è altrimenti solo visibile affacciandosi ad una balconata frontale, ma prevede il passaggio attraverso la Sorgente e la visita all'area posta dietro alla piccola cascata, proseguendo poi per il percorso lungo fino all'uscita a piedi. Con queste tre diramazioni, si esplora tutto il sentiero posto più a nord all'interno delle Grotte, l'unico visitabile. Esistono altri 2 sentieri, oltre a quello aperto al pubblico, uno mediano ed uno più a sud aperti esclusivamente al personale specializzato ed agli speleologi ed esploratori.

Il percorso turistico si snoda attraverso cunicoli, gallerie, strettoie e grandi Sale, tutte caratteristiche ed uniche nel suo genere: tra le tante segnaliamo la Sala delle Meraviglie; quella Grande, ove l'altezza sfiora i 24 metri senza che ci si renda conto di tale distanza. In realtà, i concetti di spazio e di tempo sono percepiti in modo diverso all'interno delle Grotte, come se il tempo scorresse più lento e lo spazio fosse più ristretto a misura d'uomo. Un sapiente gioco di luce ben evidenzia le mille figure e le costruzioni calcaree dalle forme più disparate che lasciano ampio spazio alla fantasia. Unica al mondo è la Sala delle Spugne, che da sola varrebbe tutta la visita. Anche la Sala dei Pipistrelli, così chiamata perché una volta era il rifugio di migliaia di questi animali che nel buio di questi luoghi trovavano conforto e riparo, presenta caratteristiche molto particolari e rare. Sulla roccia si vede ancora il segno di dove arrivavano gli escrementi di questi animali, che avevano ricoperto di tonnellate di guano oltre metà della Grotta dei Pipistrelli. Disturbati dalla presenza dell'uomo hanno poi lasciato questi luoghi per loro non più sicuri, lasciando a noi la scoperta delle meraviglie calcaree presenti in questa parte di Grotte. La Montecatini, oggi Montedison, società che si occupò di rimuovere il guano, ottenne da questo, tonnellate di materiale prezioso da utilizzare per fertilizzanti e cosmetici. La Sala dei Pipistrelli affaccia sul primo tratto del fiume sommerso percorso in barca all'entrata, proprio sopra un piccolo anfratto che fu scelto dal regista Dario Argento come location per una scena del film: "Il Fantasma dell'Opera". Ancora oggi si può ammirare questo set particolare, così come venne allestito dal celebre artista durante le riprese. Uscendo dalle Grotte ci si trova di nuovo immersi nella realtà del Vallo e nella ricca vegetazione che circonda questa zona.